Per ionoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende l'introduzione di un farmaco nell'organismo attraverso la cute utilizzando una corrente
continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. Si potrebbe definire un'iniezione
"senza ago".
- I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente:
- Evitare la somministrazione per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa);
- Applicare il farmaco direttamente nella sede corporea interessata dalla patologia;
- Permettere l'introduzione del solo principio attivo, senza gli eccipienti;
- Iperpolarizzare le terminazioni nervose (effetto antalgico)
Applicare il farmaco direttamente nella zona da curare riduce i tempi terapeutici, con conseguente regressione dei sintomi in tempi brevi.
Affezioni dolorose (algie) dell'apparato muscolo-scheletrico, derivanti da artrite, artrosi, sciatalgie, lombalgia, cervicale, strappi muscolari, ecc., vengono quindi curate circoscrivendo l'effetto terapeutico solo alla zona interessata.
Il farmaco in forma ionica, si lega a proteine protoplasmatiche specifiche, che aumentando il tempo di permanenza nelle sedi anatomiche interessate, permettono di utilizzare una quantità di farmaco minore rispetto ad altre vie di somministrazione.
Tutto questo è possibile perché tutti i farmaci presentano la caratteristica della presenza di ioni positivi, negativi, o entrambi (bipolari) - carichi quindi elettricamente - e, sfruttando quindi il principio fisico della migrazione ionica da un polo elettrico all'altro, otteniamo una somministrazione transcutanea tramite due elettrodi, uno positivo e l'altro negativo, costituiti da placche in gomma conduttrice ricoperte da una superficie assorbente, posti sulla cute del soggetto in prossimità della zona da trattare.
I nostri specialisti:
Dell'Aira Ruben
Liporato Marco