La terapia ad onde d’urto, introdotta in medicina oltre 20 anni fa per frantumare i calcoli renali senza causare lesioni cutanee, è oggi comunemente utilizzata in ortopedia, fisioterapia, medicina dello sport e medicina estetica.
Le onde di pressione radiale generate dal dispositivo innescano una cascata di effetti biologici positivi che portano ad una veloce e duratura rigenerazione tissutale. Questo si traduce in un rapido sollievo dal dolore ed un ripristino della mobilità articolare.
Esistono varie ipotesi sugli effetti fisici delle onde di pressione radiale:
Riduzione del Dolore: secondo la teoria del “Gate Control” gli impulsi intensi emessi dal trasmettitore verso il tessuto inibiscono la trasmissione del segnale doloroso lungo le fibre nervose.
Aumento del Metabolismo: le onde d’urto influenzano il tessuto a livello cellulare, l’ambiente chimico delle cellule viene modificato dai radicali liberi e viene promosso il rilascio di sostanze che inibiscono il dolore e l’infiammazione.
Rivascolarizzazione: l’applicazione ripetuta di onde d’urto, su aree cutanee lesionate, provoca una rivascolarizzazione, il nuovo flusso sanguigno promuove la guarigione e la rapida rigenerazione dei tessuti.
Riduzione del Tono Muscolare: Il “circolo vizioso” dato dalla forte associazione tra dolore e tono muscolare vengono spezzati per cui con la riduzione del dolore viene ripristinato il normale tono muscolare.
Studi clinici condotti in accordo con i principi della medicina basata sulle evidenze hanno dimostrato l'efficacia delle onde d’urto nel trattamento delle patologie a lungo termine delle inserzioni e dei tessuti molli:
- GOMITO DEL TENNISTA: epicondilite omero-radiale
- SINDROME DA CONFLITTO SUB-ACROMIALE: spalla dolorosa
- SINDROME DOLOROSA DEL GRANDE TROCANTERE
- TENDINOPATIA ROTULEA
- PERIOSTITE TIBIALE: sindrome mediale della tibia
- TENDINOPATIA INSERZIONALE E DELLA PARTE MEDIALE DEL TENDINE DI ACHILLE
- FASCITE PLANTARE e SPINA CALCANEARE
- TENDINITE CALCIFICA DELLA SPALLA
Altre indicazioni:
- LESIONE CUTANEE DIFFICILI
- TRATTAMENTO DELLA CELLULITE
- RIMODELLAMENTO CORPOREO
- LINFODRENAGGIO
Sono in corso studi clinici per il trattamento di sindrome di Osgood-Schlatter, lombalgia idiopatica, sindrome pseudo radicolare e sindrome dolorosa miofasciale i cui risultati saranno pubblicati prossimamente.
I nostri operatori:
Dell'Aira Ruben
Liporato Marco