LA TUA SALUTE AL PRIMO POSTO

UN RIFERIMENTO PER LA SALUTE

I nostri servizi
Convenzioni
- FASI (conv. diretta)
- Fasi Open (conv. diretta)
- ASSIDAI (conv. diretta)
- FASDAC (conv. diretta)
- Ente Mutuo Commercianti
- Polisportiva Ardor (Bollate)
- Cooperativa Bollatese
- Fasfiar Leonardo
- Fas Pirelli
- CRAL Comune di Bollate
- Previmedical
- RBM Salute
- Generali Welion
- Alleanza Assicurazioni
- Insieme Salute (soci Coop)
Contatti
Dove siamo
Mercoledì 24 settembre 2025
IL MAL DI SCHIENA: E' POSSIBILE LIBERARSENE?


Mercoledì 24 settembre la Biblioteca Comunale ha ospitato un nuovo appuntamento nell’ambito dei “Mercoledì della Salute”, il ciclo di incontri dedicato al benessere e alla prevenzione.
Il tema scelto questa volta è stato uno dei disturbi più diffusi e debilitanti della nostra epoca: il mal di schiena. In Italia, oltre 8 milioni di persone convivono con forme croniche di dolore lombare, e l’80% della popolazione ne soffre almeno una volta nella vita.
L’incontro, dal titolo “Il mal di schiena: come liberarsene”, ha visto la partecipazione di tre professionisti, consulenti del Centro Medico Corte della Salute, che hanno offerto ai presenti una panoramica completa e multidisciplinare delle possibilità terapeutiche
Dr. Davide Condoleo, fisioterapista, ha illustrato le tecniche di riabilitazione e gli esercizi posturali più efficaci per alleviare e prevenire il dolore.
Dssa Sara Castoldi, osteopata, ha approfondito l’approccio manuale, spiegando come il riequilibrio delle strutture muscolo-scheletriche possa migliorare la mobilità e ridurre le tensioni.
Dr Paolo Bisetti, Medico Chirurgo, esperto in ozonoterapia, ha presentato questa innovativa tecnica terapeutica, che sfrutta le proprietà dell’ozono per trattare infiammazioni e dolori cronici.
L’obiettivo dell’incontro è stato offrire ai cittadini strumenti concreti per comprendere le cause del mal di schiena e orientarsi tra le diverse possibilità di trattamento, con un focus sulla prevenzione e sulla qualità della vita.
L’appuntamento, aperto a tutti, si è tenuto presso la Biblioteca Comunale alle ore 10, con ingresso libero.
Un’occasione preziosa per ascoltare, confrontarsi e porre domande direttamente agli esperti.